“ Le Parche Edizioni ” non è un progetto che regala sogni, è un percorso minuzioso e lungimirante che raccoglie i sogni di tantissimi scrittori e li trasforma in realtà: la casa editrice investe sul capitale creativo e culturale di nuovi autori, che avranno la possibilità di vedere realizzati i propri sogni attraverso il nostro contributo professionale, etico e imprenditoriale. La casa editrice “ Le Parche ” nasce per consolidare e definire il lavoro di sostegno creato dall’Associazione Culturale “ Terra Utopiam ” e dal brand editoriale “ Vena Letteraria ”. “ Terra Utopiam ” è nata a Vicenza nel 2014, fondata da Marco Bartiromo, scrittore e artista napoletano, con lo scopo di promuovere, progettare, pubblicare e realizzare attività di carattere editoriale, informativo, culturale, didattico e formativo. Nel suo percorso si è lasciata avvolgere dalla bellezza e dalla solidità della poesia, pubblicando raccolte poetiche di grande rilevanza e profondità, ed inoltre ha instaurato c...
Un racconto dal ritmo serrato e coinvolgente, dove tutte le verità scomode sono messe a nudo. Dove il bene e il male “ufficiali” mostrano le loro inquietanti ambiguità… Giuseppe Misso nasce a Napoli il 6 luglio 1947, autore del Libro "I Leoni di Marmo" pubblicato nel 2003. A 14 anni conosce il carcere per la prima volta. Ritenuto la mente di quella che è stata definita la rapina del secolo al Banco dei Pegni di Napoli negli anni '80, anni in cui viene imputato per la strage del treno "rapido 904", precisamente nel 1985. Condannato all'ergastolo in primo grado, verrà assolto in appello "per non aver commesso il fatto". Durante l'ultimo periodo di detenzione, durato ben quattordici anni (di cui sette trascorsi in isolamento), nel silenzio del carcere lo scugnizzo del Rione Sanità riflette, s'interroga e legge i grandi testi letterari e filosofici, portando alla luce il suo nuovo libro "Il Chiarificatore", che verrà pubblicato ent...
La creazione, minuziosamente narrata dall’autore, parte dalla discesa agli inferi dell’Inferno dantesco, per incontrare la debolezza di Dante, in un incipit particolarmente infuocato. Tutto comincia da qui, vestendo i panni dell’Occhio Universale Virgiliano. È qui che ha inizio il difficile viaggio introspettivo dell’autore, partire dalla debolezza del peccato, dalla vanità di Lucifero, e cercare a tutti i costi di non essere subordinato; cercare quella perfezione che solo Dio può avere e che l’uomo cerca di rincorrere, con tutti i suoi mezzi. Viaggio che, il giovane autore e poeta, attraverso stadi di elevazione, lo porta a superare le difficoltà e la sofferenza, verso la crescita come persona, libera da condizionamenti e convenzioni, per riuscire a stare bene con se stesso e proiettarsi attraverso la ricerca dell’Armonia, con la consapevolezza di operare il cambiamento e il ribaltamento degli stati tossici e delle contaminazioni ambientali. Un viaggio, per assurgere al riscatto della...
Commenti
Posta un commento